Impariamo a scrivere

Se il tuo bambino ha tra i 4 e i 5 anni, forse è arrivato il momento tanto atteso: imparare a leggere e scrivere! Dopo i primi passi e le prime parole, questa è una delle tappe più importanti del suo sviluppo.

Per affrontarla al meglio, è fondamentale munirsi di pazienza, di un quaderno (preferibilmente BM) e di matite o pennarelli colorati.

Come insegnare ai bambini a scrivere: 5 regole fondamentali

1. A scuola, il primo approccio alla scrittura avviene con lo stampato maiuscolo. Questo metodo è considerato il più semplice da riprodurre e riconoscere, poiché le lettere sono separate tra loro. Per facilitare l'apprendimento, puoi proporre giochi in cui il bambino ricopia lettere o parole semplici.

2. Insegnare la corretta impugnatura

È essenziale che il bambino impari fin da subito a tenere correttamente la penna. La presa corretta prevede che pollice e indice sostengano la matita, mentre il dito medio faccia da appoggio. Le altre dita devono essere rilassate. Una corretta impugnatura favorisce una scrittura più fluida e meno faticosa.

3. Correggere subito la direzione della scrittura

I bambini tendono spesso a scrivere le lettere nel verso sbagliato. Correggere tempestivamente questo errore è fondamentale per evitare difficoltà in futuro. Per aiutarlo, puoi tracciare frecce direzionali o usare esercizi guidati con righe e quadretti.

4. Mantenere una postura corretta

La posizione del corpo influisce sulla scrittura. Gli occhi devono rimanere alla giusta distanza dal foglio e il bambino non deve sdraiarsi sul tavolo. I piedi devono essere ben appoggiati a terra; se necessario, utilizza un rialzo per garantire una seduta comoda e stabile.

5. Usare quaderni adeguati

I quaderni a quadretti da 1 cm sono ideali per i primi approcci alla scrittura. Offrono spazi ampi che permettono al bambino di esercitarsi senza difficoltà. Molte scuole italiane adottano questo formato per agevolare l'apprendimento delle lettere e dei numeri.

Allenarsi costantemente: la chiave per imparare a scrivere

Per rendere il processo più naturale, è importante allenarsi ogni giorno. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza! Ecco alcuni suggerimenti:

  • Scrivere insieme: tu genitore puoi tracciare le lettere o i numeri su una pagina, ripetendoli ad alta voce mentre il bambino li osserva. Poi lasciagli il turno per provare.
  • Evitare l'uso di smartphone e tablet nelle prime fasi, per favorire la manualità.
  • Leggere spesso: la lettura aiuta a riconoscere più facilmente le lettere e a sviluppare la memoria visiva.

Ricorda: ogni bambino ha i suoi tempi. Non bisogna forzarlo, ma renderlo partecipe con attività stimolanti e divertenti.

Educentus: il quaderno ideale per imparare a scrivere, grazie alle sue rigature speciali

Un valido aiuto nell'apprendimento della scrittura è il quaderno Educentus, dotato all'interno di rigature speciali. Utilizzato da molti insegnanti, questo quaderno presenta righe e margini colorati che guidano il bambino nella scrittura:

  • Margine azzurro per indicare dove iniziare a scrivere.
  • Margine rosso per segnalare il punto di interruzione.
  • Spazi evidenziati per organizzare meglio lettere e numeri.

Grazie a questi riferimenti cromatici, il bambino impara a scrivere in modo chiaro, ordinato e autonomo. Un ottimo strumento per accompagnarlo in questa nuova avventura!

Articoli precedenti

2/04/2025

Lavoretto di Pasqua fai-da-te con la carta

Continua a leggere

1/04/2025

Impariamo a scrivere

Continua a leggere

12/03/2025

Pi Greco Day: perché il 14 marzo?

Continua a leggere